14 Commenti

Grazie per la spiegazione Irene! Quali sono secondo te le startup più interessanti in questo frangente?

P.S.: gli articoli sui trend di mercato e tecnologici sono fra i miei preferiti! Sarebbe bello farne di più, anche sulla linea di quello che aveva fatto Luigi in passato (food e space economy).

Expand full comment

Ciao Gianluca! (Arrivo a rilento con le risposte perché sono in maternità 😁)

Grazie, siamo contenti che gli articoli sui trend siano interessanti, questo sul web3 credo che sia il più letto in assoluto sul Dojo! Ne stiamo preparando altri.

Sulle startup più interessanti ti do una risposta onesta: non lo so, ne vedo decine e decine al giorno e mi sto ancora cercando di fare un'idea chiara di cosa significa "interessante" in questo contesto per noi (che tra l'altro è un contesto immenso). Te lo so dire man mano che ampliamo il portfolio 😁

Expand full comment

Era più di qualche giorno che discutevo con amici riguardo i vantaggi del web3.0 e credo che questo articolo racchiuda e spiega al meglio ciò che cercavo di narrare e argomentare a mia volta qualche giorno fa.

Grazie mille per la spiegazione, anche io penso che gli articoli sui trend di mercato siano molto molto interessanti. E grazie per i link di approfondimento !

Expand full comment

Grazie a te Giacomo, stiamo lavorando anche ad altri articoli sempre sul tema. Ovviamente se avete domande specifiche o temi particolari che vorreste approfondire siamo tutt'orecchi!

Expand full comment

Ciao Irene, tu dici:"Nel Web3 quando un'azienda web nasce può rilasciare un tot di token (al posto delle equity) e distribuirne una parte agli utenti che contribuiscono in modo significativo al successo del progetto, metterne in vendita un'altra parte per finanziarsi, tenerne da parte per gli sviluppi futuri. In questo modo la % di azienda detenuta si conta in base alla % dei token che si possiedono e l'azienda viene governata da chi possiede i suoi token". Che differenza c'è con le quote o con le azioni? Sembra molto simile il processo

Expand full comment

Ciao Stefano! A grandi linee il concetto è in parallelo: si distribuiscono all'esterno pezzettini di azienda ai soggetti chiave per la sua crescita. Ma nella pratica - e nella "filosofia" - è tutto diverso. In questo articolo sono proposte alcune risposte alla tua domanda e diversi punti di vista interessanti: https://www.protocol.com/fintech/dao-llc

Expand full comment

Buona introduzione, stimolante, incuriosente, viene voglia di approfondire gli argomenti

Expand full comment

Grazie Giacomo, era proprio l'obiettivo! 🤟

Expand full comment

Buongiorno Irene. Seguo da tempo tutti gli argomenti che trattate con molto interesse. Ma oggi, finalmente ho visto con immenso piacere che avete trattato il Web3 e più in generale la blockchain e questo ha attirato ancor di più la mia attenzione occupandomi proprio di questo mondo. Mi trovo d'accordo sulla presentazione dell'argomento e trovo giusto affrontare tematiche e tecnologie così innovative (in Italia) anche al di fuori dei soliti contesti e che spesso in altri Paesi e contesti risultano essere già in piena attuazione e integrazione. Auguro a tutti buon lavoro.

Expand full comment

Ciao Americo! Scusa il ritardo nella risposta, recupero i commenti solo ora. Volevamo trattare il tema web3 da tempo, visto la rilevanza che ha assunto nel nostro campo, ma non sapevamo bene come integrarlo in contenuti così più generalisti come quelli trattati sul Dojo. Abbiamo deciso per un approccio più "teorico", più che altro per far capire il senso dietro a questo cambiamento, anche se ci sarebbe molto di più da raccontare (Massimo sta scrivendo un altro articolo che va più in profondità sul tema). Se hai suggerimenti su come approfondire il tema o domande per noi sono contributi sempre molto preziosi!

Expand full comment

Ciao Irene! Figurati....e grazie per la risposta. Sono d'accordo con te sulle modalità di trattazione. Una conoscenza graduale di tutti i temi che ruotano attorno al Web3 consente di affrontare meglio i concetti per una migliore comprensione. Io stesso che mi trovo a scivere proprio sulla blockchain e che sono in procinto di fondare una nuova startup proprio sul tema (beh si...cominciamo il 2022 con la prima follia!) cerco di fare ricerca e confronto ogni giorno scoprendo sempre nuove sfumature. La materia è in piena esplosione e quindi in evoluzione. Approfondirei NFT e Metaverso, i quali oltre ad essere le due espressioni più rappresentative del Web3 al momento, si incontrano/scontrano sui temi della privacy (almeno nel nostro paese), altro tema che porterò nella mia nuova società. Una bella sfida.... Insomma....c'è davvero tanto da approfondire, fare e sviluppare! Intanto continuo a seguirvi. Continuate così!!!!

Expand full comment

Grazie! Ottimo post su un tema interessante e che si sente sempre più vicino. Ho sorriso un po’ quando l’ho visto apparire nella cassetta postale, giusto un attimo dopo aver ringraziato Jack prete questo post: https://twitter.com/jaltma/status/1470270404384092160?s=21

che in un certo senso va nella direzione opposta… :)

Expand full comment

Come vedi non ci sono mai delle direzioni chiare. La gente - in alcune zone - parla molto di Web 3, ma nel frattempo la massa degli utenti - e delle startup - usa e sviluppa il Web 2. E' innegabile però che stiamo osservando un trend ancora nelle prime fasi. Decidere di scommetterci adesso sta ad ognuno di noi. Io stesso non ho chiarezza o certezze. Il Web 3 sarà parte di un qualche futuro prossimo - di questo sono più sicuro. Quello che non sappiamo è quanto veloce e massiva sarà la curva di adesione da parte del mercato. La sensazione è che Silicon Valley stia preparando fondi da miliardi di dollari per questo settore.

Expand full comment

Grazie Massimo! Sono in fase di design (e di validazione) del service model della nostra startup e questo tema diventa un ambito di sperimentazione. Avrei la tentazione di trovare "a prescindere" una via inventiva nel web3. Vuol dire forse fare un passo indietro (in fondo, solamente uno perché non siamo ancora partiti mettendo a terra le cose) per farne due avanti, ma allo stesso tempo, come scrive Jack, c'è il rischio di cadere nel "rabbit hole". E' un pensiero che mi accompagnerà ancora per un po'.

Expand full comment